Fabbricato in costruzione all'asta Roma (RM) Via di Santa Fumia, 60, 00134 Borgo Santa Fumia RM, Italia
Fabbricato costituito da un’abitazione articolata al piano terra ed al piano primo collegati anche mediante una scala esterna in ferro, un locale autorimessa ed una cantina al piano terreno. L’unità immobiliare ha una consistenza catastale di 12 vani a cui corrisponde una superficie catastale totale di mq 256. La porzione dell’abitazione al piano terreno è in diretta comunicazione con il box auto: gli ambienti sono di fatto adibiti a locali di deposito, su entrambi i livelli, così censiti presso il N.C.E.U. di Roma: - Appartamento censito con il Foglio 1172, Particella 388 Sub. 504, ZC 6, Cat. A/7, Cl. 6, Cons. 12 vani, Sup. cat. 256 mq., Rendita euro 2.478,99 - piano T/1, e Part. 674 Sub 501.- Box auto censito con il Foglio 1172, Particella 388 Sub. 2, ZC 6, Cat. C/6, Cl. 13, Cons. mq. 20, Sup. cat. 28 mq., Rendita euro 94,00 - piano T, e Particella 674 Sub. 2.- Cantina censita con il Foglio 1172, Particella 388 Sub. 505, ZC 6, Cat. C/2, Cl. 8, Cons. mq 6, Sup. cat. 8 mq., Rendita euro 20,76 - piano T.Il bene è stato interessato dall’istanza di sanatoria edilizia registrata presso la XV Ripartizione del Comune di Roma al protocollo 87/21923 e che è risultata costituita da tre modelli 47/85 A.Gli oneri per la riduzione in pristino e/o per la regolarizzazione delle opere abusive sono meglio indicati in perizia nel paragrafo “Oneri per la regolarizzazione urbanistica” ed ammontano complessivamente ad euro 45.000,00 e sono meglio indicati nel paragrafo “Oneri per la regolarizzazione urbanistica”.Il bene risulta libero da persone ma non da cose. Il valore annuo dell’indennità di occupazione del bene in questione calcolato dall’esperto stimatore ammonta ad euro 12.600,00.Il tutto come meglio descritto nell’elaborato peritale depositato in atti, a cui si rinvia espressamente ed integralmente.
Fabbricato costituito da un’unica unità immobiliare articolata su tre livelli di cui uno parzialmente interrato, che ospita un’esposizione di mobili al piano terra ed al primo mentre al piano nel sottosuolo insiste un’altra porzione della citata esposizione ed un laboratorio di falegnameria a cui corrisponde una superficie convenzionale totale di mq 4.517,censito presso il N.C.E.U. di Roma con il Foglio 1172, Particella 681, Sub. 501, ZC 6, Cat. D/8, Rendita euro 93.200,00 piani S1/T/1.Risultano presenti cinque istanze di sanatoria edilizia di cui quattro inoltrate ai sensi della Legge 28 febbraio 1985, n. 47 e l’ultima sulla base delle disposizioni di cui all’art. 39 della Legge 23 dicembre 1994, n. 724. Gli oneri per la regolarizzazione urbanistica ammontano complessivamente ad euro 153.162,88 e sono meglio indicati nel paragrafo “Oneri per la regolarizzazione urbanistica”.Il Bene è stato interessato da un contratto di locazione ultranovennale e da un Trust, dichiarati definitivamente inefficaci con sentenza della Corte Suprema di Cassazione ex art. 2901 del Codice Civile. Il bene deve conseguentemente ritenersi libero da detti gravami ed occupato senza titolo.Il valore annuo dell’indennità di occupazione del bene in questione calcolato dall’esperto stimatore ammonta ad euro 131.000,00.Il tutto come meglio descritto nell’elaborato peritale depositato in atti, a cui si rinvia espressamente ed integralmente.