Abitazione in villa all'asta Roma (RM) Via Partenio di Nicea 117
Quota pari a 1/1 del diritto di piena proprietà sul compendio sito in Roma, località Casal Palocco, Via Partenio Di Nicea n°117, isola XXV e precisamente: - Porzione di un villino quadrifamiliare su quattro livelli con corte pertinenziale, distinto con il n° 13, Villino B composto da garage, locali tecnici, bagno, e cantina (allestita a sala hobby) al piano seminterrato; salone, cucina, bagno e veranda al piano terra; tre camere, due bagni e disimpegno al piano primo, terrazzo, lavatoio e stenditoio al piano secondo. Detti immobili sono censiti al catasto dei fabbricati del Comune di Roma al foglio 1114, particella 860 come segue:-, sub. 3, unitamente graffato con la particella 863, z.c. 6, cat. A/7, cl. 8, vani 10, Via Partenio di Nicea n° 119, P. T-1-2, interno B, R.C. Euro 2.840,51 (l’abitazione)- sub. 4, z.c. 6, cat. C/6, cl. 15, mq. 21, Via Partenio di Nicea n° 117, P. S1, interno B, R.C. Euro 134,49 (il box). Il compendio immobiliare nel suo insieme confine con il villino 13 interno “a”, villino 14 interno “a”, villino 2 interno “c”, salvo altri.Costruito in virtù di licenza edilizia n° 2193 del 28/10/1968 prog.19155 del 29/4/1968, approvato dalla Commissione edilizia nella seduta del 19/7/1968 (allegata con gli elaborati grafici); 2. Licenza edilizia n.1710 del 31/10/1969 in Variante, presentata con progetto n.9417 del 3/3/1969, approvato dalla Commissione edilizia nella seduta del 23/05/1969.L'immobile è sostanzialmente conforme al progetto allegato all'ultima autorizzazione per quanto riguarda consistenze e confini, mentre sono state realizzate/spostate alcune pareti divisorie che lo rendono difforme, per le quali sarà necessario effettuare una pratica edilizia a sanatoria, le cui spese resteranno a carico dell'acquirente: 1. Al piano interrato, oltre alla modifica della destinazione d'uso da cantina a sala hobby, è stato realizzato un servizio interno alla superficie del box con accesso dalla cantina; è stata inclusa nel lavatoio parte del corridoio di collegamento tra cantina e rampa di accesso al garage; è stato arretrato l'ingresso alla cantina stessa dalla rampa. 2. Nella centrale termica al piano interrato è stata chiusa una delle due finestre. 3. al piano terra sono state modificate le posizioni delle porte di accesso a disimpegno, bagno e cucina. Destinazione urbanistica: Alla data della presente relazione, il Piano Regolatore Generale approvato dal Consiglio Comunale con Deliberazione 18 del 12/2/08, con pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio avvenuta il 14 marzo 2008, così come modificato dalla deliberazione n. 48 del 7 giugno 2016 adottata dal Commissario Straordinario con i poteri dell’Assemblea Capitolina, inserisce il compendio in oggetto nel "Sistema insediativo - Citta' consolidata - Tessuto di espansione novecentesca a tipologia edilizia libera - T3”, individuato negli elaborati grafici prescrittivi in scala 1:10.000. Tale ambito è normato dagli Art.44-45-48 delle Norme tecniche di Attuazione. L'immobile non è inserito nella Carta della Qualità. L’immobile NON ricade all’interno di Piani di Edilizia Economica Popolare. Nelle Tavole A e B del PTPR (Piano Territoriale Paesistico Regionale) "Individuazione degli immobili e delle aree di notevole interesse pubblico" (ai sensi delle L.R.37/83, art.14 L.R.24/98, art.134 co.1 lett.A D.lvo 42/04, e art.136 Dlvo 42/04), Approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale n.5 del 21 aprile 2021, pubblicato sul B.U.R.L. n.56 del 10 giugno 2021, Supplemento n.2. Rettificato con DGR 228 del 21/04/2022 pubblicata sul BURL n.36 del 03/05 2022, l'immobile è individuato come segue: - Paesaggio degli insediamenti urbani (Art.27 delle NTA del PTPR), con un vincolo di rispetto delle acque pubbliche derivante dalla presenza del canale. Per il rilascio delle Concessioni edilizie sono stati stipulati i seguenti: 1. Atto d'Obbligo del 15/7/1968 rep.255881/20278 del notaio Alberto Misurale, contro la Società Generale Immobiliare di Lavori di Utilità Pubblica ed Agricola, S.p.A, a favore del Comune di Roma, registrato a Roma Atti Pubblici il 17/07/1968 al n.9128 mod.71/M serie F, Vol.1010, per il mantenimento delle superfici a parcheggio (Allegato) 2. Atto d'Obbligo del 24/10/1968 rep.260269/20568 del notaio Alberto Misurale, contro la Società Generale Immobiliare di Lavori di Utilità Pubblica ed Agricola, S.p.A, a favore del Comune di Roma, registrato a Roma Atti Pubblici il 28/10/1968 al n.12611 mod.71/M serie F, Vol.1043, per la rettifica delle superfici da mantenere a parcheggio a seguito dell'aggiunta di villini (Allegato) 3. Atto d'Obbligo del 22/09/1969 rep.275032/21754 del notaio Alberto Misurale, contro la Società Generale Immobiliare di Lavori di Utilità Pubblica ed Agricola, S.p.A, a favore del Comune di Roma, registrato a Roma Atti Pubblici il 24/09/1969 al n.11488 mod.71/M serie F, Vol.1188, per la rettifica delle superfici a parcheggio (Allegato) Inoltre, sono state stipulate le seguenti: 1. Convenzione con il Comune di Roma, a rogito del Notaio Albertazzi del 2/11/1960, rep.30752/15267, registrata a Roma il 14/11/1960 e trascritta a Roma 1 il 9/11/1960 al n.45217 per la costruzione del quartiere residenziale (Allegato); 2. Atto di Costituzione del Consorzio, del Notaio Clementi del 21/10/1960, rep.181805 registrato a Roma il 2/11/1960 al n.2750, trascritto a Roma 1 il 10/11/1960 al n.41159/64723, per la cura e manutenzione degli spazi e le infrastrutture comuni (Allegato); 3. Atto di Costituzione del Consorzio, del Notaio Clementi del 30/09/1969 rep.275306, trascritto a Roma 1 il 10/10/1969 al n.59290 rettificato con atti dello stesso Notaio del 30/10/1969 rep.276780 e 7/11/1969 rep.277411, per la cura e manutenzione dell'Isola XXV (citato sulla provenienza); 4. Disciplinare registrato presso l'Ufficio Atti privati di Roma il 13/5/1961 al n.41085 per la conservazione delle piante esistenti (citato sulla provenienza).Certificato di agibilità rilasciato in data in data 18/9/70 con il n.730Formalità pregiudizievoli:1)pignoramento trascritto a Roma 1 il 20/01/2000 al n° 2471 di formalità non annotato di cancellazione. (Perento). 2)pignoramento trascritto a Roma 1 il 5/08/2005 al n° 65309 di formalità. La procedura è stata dichiarata estinta dal G.E. in data 10/11/2005 ma il pignoramento non risulta annotato di cancellazione. 3)pignoramento trascritto a Roma 1 il 26/10/2017 al n°84259 di formalità. La procedura è stata dichiarata estinta dal G.E. in data 4/04/2019 ma il pignoramento non risulta annotato di cancellazione. I sopra citati pignoramenti non potranno essere oggetto di cancellazione con il decreto di trasferimento. Stato di occupazione: l’immobile è libero nella disponibilità della custodiaIl tutto come meglio descritto nell’elaborato peritale depositato in atti.