Fabbricato in costruzione all'asta Patti (ME) contrada Caforchio
LOTTO 1: Piena proprietà per la quota di 1/1 di complesso immobiliare a destinazione agricolo - ricettiva -ristorazione sito in Patti, Contrada Caforchio snc, composto da: D) Ruderi di due antichi edifici costituenti ,con la corte annessa di circa mq 535, un’unica unità immobiliare catastale, avente superficie commerciale di 425,00 mq., posti al piano T-1. Un edificio è a due elevazioni, ha superficie in pianta di circa mq 90, e l'altro, ad unica elevazione con superficie di circa mq 240. Dal punto di vista della conservazione, le strutture sono fatiscenti, muri lesionati, cadenti e/o crollati, non vi sono più i tetti. Il suddetto compendio è censito nel Catasto Fabbricati del Comune di Patti al foglio 33 particella 388, categoria F/3, Contrada Caforchio snc, piano: T-1.
LOTTO 1: Piena proprietà per la quota di 1/1 di complesso immobiliare a destinazione agricolo - ricettiva -ristorazione sito in Patti, Contrada Caforchio snc, composto da: B) Fabbricato a destinazione ricettiva, della superficie commerciale di 219,00 mq, posto al piano T-1, costituito da n. 2 camere singole e n. 2camere doppie al piano terra; con 2 miniappartamenti al piano 1, con vano di servizio sottoscala. Ogni alloggio ha accesso indipendente ed è dotato di servizi igienico-sanitari con disimpegno. È censito nel Catasto Fabbricati del Comune di Patti al foglio 33 particella 393, categoria A/2, classe 9, consistenza13,5 vani, rendita 1.080,69 Euro, Contrada Caforchio snc, piano: T-1. L’immobile in oggetto è gravato da Vincolo decennale di Destinazione (dalla data di ultimazione lavori), per atto del 21/08/2013, trascritto il28/08/2013 a Messina ai nn. 22269/17675, a favore dell'Assessorato Agricoltura e Foreste Regione Siciliana, con sede in Palermo, viale Regione Siciliana, 2771, P.I.02711070827. Il predetto vincolo destina, ai sensi dell'art.18 della L.R. 25/94, per il periodo di anni 10 (dieci) dalla data di verifica ultimazione lavori gli immobili di cui alla particella 393 e di cui alla particella 391 entrambe del foglio 33del Comune di Patti. Contestuale vincolo per cinque anni all'uso cui sono destinate, è stato costituito perle attrezzature e gli arredi elencati nell'atto (beni mobili non appartenenti al compendio pignorato). Tale vincolo di destinazione non è impeditivo al trasferimento coattivo dell’immobile ma comporta l’obbligo per l’acquirente, anche in sede di vendita forzata, di rispettare la destinazione d’uso imposta con lo stesso, per tutto il termine ivi pattuito. Trattasi di formalità non cancellabile a cura della Procedura.