Immobile all'asta Veglie (LE) Via Don Luigi Sturzo, 18, 73010 Veglie LE, Italia
piena proprietà per la quota di 1/1 della civile abitazione sita nel Comune di Veglie (Le) alla via Don Luigi Sturzo n°18. L’immobile è composto da un piano seminterrato, un piano terra ed un piano mansarda. Il piano terra è costituito da ingresso - soggiorno, tinello, cottura, w.c., bagno, e due vani letto, il tutto per una superficie coperta di circa 123,00 mq. oltre a due verande, una anteriore ed una posteriore, per una superficie totale di circa 45,00 mq. Il piano mansarda è costituito da un vano studio con disimpegno e lavanderia il tutto per una superficie coperta di circa 54,00 mq. Nel piano seminterrato trova ubicazione un vano garage e una cantina entrambi allo stato rustico, per una superficie di circa 145 mq.. Inoltre vi è un’area di pertinenza di circa mq. 290, in piccola parte piantumata con alcune piante ornamentali e da frutto. Identificato in catasto:-foglio 24, mappale 1237, sub 1, categoria A/2; cl: 2ª; consistenza 9,5 vani, Superficie Catastale: 241 mq. Totale escluse scoperte: 204 mq; Rendita: € 490,63;-foglio 24, mappale 1237, sub 2, categoria: C/6 cl.: 2ª, consistenza 80 mq, Superficie catastale: 95 mq.; Rendita: € 119,8.L’immobile nell’insieme confina: a nord con partc. 1250, ad est con partc. 1236, a sud con particella 1633 e ad ovest con via Don Luigi Sturzo.PRATICHE EDILIZIE: Concessione Edilizia n°149/2002 dell’8.11.2002, per la realizzazione di una civile abitazione in Veglie alla via Don Luigi Sturzo; foglio 24 partc. 1237.CONFORMITA’ URBANISTICO EDILIZIAIn sede di perizia di stima sono state riscontrate delle modeste difformità planimetriche rispetto alla suddetta Concessione Edilizia: 1) Nel vano tinello posto al piano terra, nel progetto originario era previsto una doppia altezza, è stato realizzato un solaio intermedio, con un aumento della superficie residenziale al piano mansarda;2) In luogo dell’originario vano lavanderia al piano terra, come da progetto, è stata realizzata una scala di accesso al piano seminterrato;3) Nel vano letto al piano terra è stato realizzato un vano porta in allineamento con la muratura aumentando la superficie residenziale dello stesso vano letto;4) La scala posta al piano terra nel vano tinello, che avrebbe dovuto anche servire l’accesso al piano seminterrato è stata realizzata in legno ed è di accesso solo al piano mansarda;5) La veranda del piano mansarda posta sul retro, assentita per una superficie di mq. 13.04 è stata realizzata di circa mq. 60,00.Tali difformità per quanto concerne i punti 1-3 e 5, non possono essere oggetto di sanatoria, in quanto vi è un aumento di superficie non prevista dal Regolamento Edilizio e pertanto si dovrà ricondurre l’immobile al provvedimento assentito (C.E. n.149/2002).Per quanto concerne il punto 2 (scala di accesso al piano seminterrato), tale elemento strutturale così come previsto dall’art.36 del D.P.R. 380/01, nonché dalla delibera di G.R. n°1663 del 29.11.2022, potrebbe essere sanato attraverso l’accertamento della doppia conformità urbanistica-edilizia, oltre a quella strutturale di cui all’art. 8 della menzionata delibera di G.R.Per quanto concerne il punto 4 scala in legno di accesso al piano mansarda, si dovrà evidenziare nella pratica suddetta il nuovo elemento in legno.Per tutto ciò che concerne le modalità ed i costi delle pratiche edilizie/amministrative finalizzate a regolarizzare l’immobile oggetto di esecuzione si rinvia alla perizia di stima del Geom. D’Aprile.CONFORMITA’ CATASTALESarà necessario dopo le pratiche edilizie depositare la variazione catastale.Stato di occupazione: occupato ex art. 560 c.p.c., dai debitori e famiglia sino alla vendita.